Visualizzazione post con etichetta dsa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dsa. Mostra tutti i post

sabato 26 febbraio 2011

Animoto e DieSseA

Ho realizzato un video senza parole su Animoto: il testo di accompagnamento sarebbe stato lo stesso del Set di Flickr:

I DSA ti fanno disperare sui libri,
i DSA ti bloccano,
ti fanno sentire triste,
triste e perso,
come in mezzo ad un labirinto,
le parole diventano inaccessibili,
ma a tutto questo c'è una chiave che apre la porta a tutte le soluzioni:
Le tecnologie, accessibili a tutti,
il computer, che ti aiuta come un medico,
la calcolatrice che mette ordine ai tuoi calcoli,
e poi ci sono : la famiglia, a casa,
le insegnanti a scuola e
gli amici ed i compagni pronti ad aiutarti.
E infine noi, che con il nostro Blog
vorremmo crescere insieme a te, ai tuoi insegnanti e alla tua famiglia.

Create your own video slideshow at animoto.com.

giovedì 24 febbraio 2011

Flickr e DieSseA

I DSA ti fanno disperare sui libri,
i DSA ti bloccano,
ti fanno sentire triste,
triste e perso,
come in mezzo ad un labirinto,
le parole diventano inaccessibili,
ma a tutto questo c'è una chiave che apre la porta a tutte le soluzioni:
Le tecnologie, accessibili a tutti,
il computer, che ti aiuta come un medico,
la calcolatrice che mette ordine ai tuoi calcoli,
e poi ci sono : la famiglia, a casa,
le insegnanti a scuola e
gli amici ed i compagni pronti ad aiutarti.
E infine noi, che con il nostro Blog
vorremmo crescere insieme a te, ai tuoi insegnanti e alla tua famiglia.

domenica 6 febbraio 2011

Nei panni di..



Questo video molto breve non è fatto sicuramente di nozioni tecnico- didattiche, ma tocca un aspetto altrettanto significativo del problema DSA: l'aspetto emotivo.
C'è una voce narrante che impersona un bambino con DSA e cerca di far capire il suo punto di vista, utilizzando tra l'altro una poesia in rima.

"Vi chiedete tutto questo cosa sia? Non è colpa mia, si chiama Dislessia".

sabato 5 febbraio 2011

“Come può essere così difficile?”

Questo video narra le difficoltà che incontrano quotidianamente i bambini con DSA (Disturbo Specifico d’Apprendimento) nelle varie situazioni della vita quotidiana, in particolare a scuola.
La questione si fa particolarmente dura quando si incontrano degli insegnanti che, come dice il ricercatore che ha svolto il documentario, non si sono “appropriati del problema” e ritengono che tali alunni abbiano scelto deliberatamente di non imparare.
Questi adulti genereranno in loro una forte ansia, frustrazione e tensione emotiva, molto più di quanto si possa pensare.
Mettiamoci nei panni di questi bambini e scopriremo che bastano dei piccoli accorgimenti per rendere la loro vita più facile. Credo che questo video faccia molto riflettere…

http://www.youtube.com/watch?v=a4TEqD7Zyew&feature=player_detailpage

domenica 23 gennaio 2011

Sito di interesse DSAnotizie

Anche se non abbiamo preso come punto di riferimento un blog/sito al momento della creazione del nostro blog, ora, navigando in internet abbiamo scoperto il sito http://dsanotizie.it/index.php

DSA notizie, il cui referente scientifico è il prof. Giacomo Stella dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Il sito è ricco di materiale ed è sempre molto aggiornato; affronta tutte le varie tematiche connesse ai Disturbi Specifici d’Apprendimento indicando:

- il percorso di screening e diagnosi da parte degli esperti

- quale rieducazione effettuare

- il ruolo della famiglia e della scuola

- come agire secondo la normativa attuale

- la bibliografia di riferimento

- le risorse presenti sul territorio

- esperienze di vita di persone con DSA;

Il sito è molto utile sia per i docenti che per i genitori di bambini con DSA: sono descritti i sintomi e le tipologie di DSA in modo molto specifico e con esempi pratici di errori che si possono riscontrare nella quotidianità didattica e a casa. Gli articoli sono organizzati in un comodo Glossario. E' presente anche uno screening scaricabile in PDF.

Ci sono inoltre materiali e link a siti di interesse sia per le famiglie che per i docenti, ma anche per gli esperti (psicologi, logopedisti ecc.) con possibilità di scaricare anche dei software.

Sono descritti dei progetti attivati in alcune scuole e ci sono indicazioni molto pratiche e semplici su cosa deve fare la scuola e la famiglia per il bambino.

Infine è un sito di semplice navigazione e molto pratico ed utile, ma soprattutto dettagliato e supportato dalla consulenza scientifica del Dott. Stella e della sua equipe.

Un buon punto di partenza anche dal punto di vista normativo, sul quale possiamo , qui nel nostro blog , discutere e confrontarci prendendolo come punto di riferimento.

giovedì 13 gennaio 2011

Breve presentazione

Questo blog, inaugurato dalla mia collega Monia con un efficace post che fa da cappello introduttivo, è nato dalla collaborazione di tre insegnanti: Alessandra, Elisa e Monia che partecipano al Master in Tecnologie Didattiche e dell'Apprendimento dell'Università di Macerata.

Speriamo di creare qui un ambiente di confronto utile ai docenti e ai genitori di bambini che hanno un DSA.

Grazie a tutti e a tutte!