domenica 23 gennaio 2011

Sito di interesse DSAnotizie

Anche se non abbiamo preso come punto di riferimento un blog/sito al momento della creazione del nostro blog, ora, navigando in internet abbiamo scoperto il sito http://dsanotizie.it/index.php

DSA notizie, il cui referente scientifico è il prof. Giacomo Stella dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Il sito è ricco di materiale ed è sempre molto aggiornato; affronta tutte le varie tematiche connesse ai Disturbi Specifici d’Apprendimento indicando:

- il percorso di screening e diagnosi da parte degli esperti

- quale rieducazione effettuare

- il ruolo della famiglia e della scuola

- come agire secondo la normativa attuale

- la bibliografia di riferimento

- le risorse presenti sul territorio

- esperienze di vita di persone con DSA;

Il sito è molto utile sia per i docenti che per i genitori di bambini con DSA: sono descritti i sintomi e le tipologie di DSA in modo molto specifico e con esempi pratici di errori che si possono riscontrare nella quotidianità didattica e a casa. Gli articoli sono organizzati in un comodo Glossario. E' presente anche uno screening scaricabile in PDF.

Ci sono inoltre materiali e link a siti di interesse sia per le famiglie che per i docenti, ma anche per gli esperti (psicologi, logopedisti ecc.) con possibilità di scaricare anche dei software.

Sono descritti dei progetti attivati in alcune scuole e ci sono indicazioni molto pratiche e semplici su cosa deve fare la scuola e la famiglia per il bambino.

Infine è un sito di semplice navigazione e molto pratico ed utile, ma soprattutto dettagliato e supportato dalla consulenza scientifica del Dott. Stella e della sua equipe.

Un buon punto di partenza anche dal punto di vista normativo, sul quale possiamo , qui nel nostro blog , discutere e confrontarci prendendolo come punto di riferimento.

9 commenti:

  1. Grazie per aver segnalato questo sito così ricco ed articolato. Visto ci sono...mi chiedevo: per quel che sapete voi, esiste una sorta di scheda, esercizi motori, prove o qualcosa di simile per poter effettuare uno screening precoce anche nella Scuola dell'Infanzia?

    RispondiElimina
  2. Ciao Mietta, per la mia esperienza posso dirti che in una scuola della provincia di Ancona avevano fatto uno screening per la Dislessia nell'ultimo anno della scuola dell'Infanzia. Se posso mi informo per sapere quale equipe l'aveva somministrata, d'accordo?

    RispondiElimina
  3. Passando di qui mi sembrava opportuno salutare!
    Filippo Bruni

    RispondiElimina
  4. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  5. Grazie mille Alessandra!non sarebbe male proporlo anche nella mia sezione!

    RispondiElimina
  6. Una cosa che mi sta piacendo molto di questo Master è proprio il fatto che stiamo scambiando non solo materiale, ma anche opinioni ed esperienze; per questo motivo farò tesoro di quest'altro riferimento e continuerò ad aggiornarmi ed arricchirmi insieme a voi...grazie davvero! Roberta

    RispondiElimina
  7. Un saluto al Prof.Bruni.
    @Mietta: l'equipe di cui ti parlavo è uno studio privato, posso mandarti il contatto privatamente se vuoi!

    @ Maestra Roberta: hai ragione: credo infatti che le esperienze siano il materiale di scambio più interessante..

    RispondiElimina
  8. Grazie Alessandra puoi mandarmelo sulla mia mail istituzionale!

    RispondiElimina